I Miei Servizi
Traduzioni accurate e localizzazioni efficaci per ogni esigenza.
Traduzioni Specializzate
Traduzioni per settori legali, tecnici e medici, garantendo precisione terminologica e coerenza stilistica.
Traduzioni Tecniche
Traduzioni accurate di manuali tecnici e documentazione ingegneristica con attenzione ai dettagli tecnici.
Localizzazione Multilingua
Adattamento di siti web, software e contenuti digitali per un impatto culturale efficace in ogni mercato.
“Tanto c’è Google Translate!”
Una parola sbagliata può cambiare tutto. E non sempre la tecnologia se ne accorge.
In un mondo iperconnesso, strumenti come Google Translate e l’intelligenza artificiale ci danno l’illusione di poter comunicare facilmente in qualsiasi lingua. Basta inserire una parola, premere un pulsante, e ottenere la traduzione desiderata. Ma ciò che spesso manca è proprio l’essenziale: il significato reale.
Durante una semplice prova personale, ho inserito la parola italiana “multa” in Google Translate, selezionando l’arabo come lingua di destinazione. Il risultato? “بخير” (bikhair), che significa “sto bene”, come nella risposta “sto bene, grazie”.
Una confusione sorprendente, ma spiegabile: il sistema traduce passando prima dall’inglese. “Multa” in inglese è “fine”, ma “fine” può anche significare bene. Traducendo bene in arabo, si ottiene bikhair. Il significato originale è andato completamente perso.

Un’altra parola italiana, “anello”, ha portato a un errore simile. Invece di tradurla correttamente in arabo come “خاتم” (khatm), il risultato fornito è stato “جرس” (jaras), ovvero campana. Ancora una volta, il problema risiede nell’ambiguità della lingua inglese: “anello” è “ring”, ma “ring” può anche significare suonare, come nel caso di un campanello.

Questi esempi sono tutt’altro che rari: sono sintomo di un approccio meccanico alla lingua che ignora il contesto, l’intenzione comunicativa e le sfumature culturali.
Strumenti come Google Translate possono essere utili per orientarsi, ma non possono garantire la precisione, l’equilibrio e la sensibilità che servono in una comunicazione professionale. Tradurre non significa solo trasferire parole: significa dare forma al messaggio, rispettando la cultura, il tono e lo scopo.
“Con chatGPT o DeepL però la traduzione è accurata!”
Negli ultimi anni, strumenti come ChatGPT e DeepL hanno migliorato in modo impressionante la qualità delle traduzioni automatiche. Sono veloci, accessibili e spesso forniscono risultati sorprendentemente validi, specialmente per testi semplici o informali. Ma c’è una differenza sostanziale tra una traduzione tecnicamente corretta e una realmente adatta al contesto.
Un traduttore professionista non si limita a trasporre parole da una lingua all’altra. Entra nel testo, ne comprende lo scopo, ne riconosce il tono, le sfumature, le ambiguità. Sa che una parola può avere più significati, e che ogni scelta linguistica porta con sé un impatto specifico sul lettore.
Gli strumenti automatici, per quanto evoluti, operano ancora su modelli probabilistici. Offrono una soluzione che “suona bene”, ma non sempre è quella giusta. Possono mancare di coerenza, confondere termini tecnici, o scegliere un registro inadeguato.
Inoltre, la traduzione automatica non si assume responsabilità. Non garantisce la precisione terminologica in ambiti settoriali. Non rilegge. Non interpreta. E soprattutto, non capisce realmente ciò che sta dicendo.
La tecnologia può aiutare. Ma è il fattore umano a fare la differenza.
Le mie lingue

Italiano

Arabo Marocchino

Arabo Standard

Inglese Americano

Inglese Britannico
Visita la mia pagina LinkedIn!
Contattatemi
Verrete ricontattati il prima possibile!
Oppure scrivimi su WhatsApp!
+39 393 419 0816
Da lunedì a domenica, dalle 7:00 alle 23:00